



Riccione, 17 e 18 Luglio
E’ ormai diversi anni che l’ associazione collabora con la CNA per dare il nostro contributo a questo master organizzato dalla CNA portando le nostre esperienze sia di Modellisti che tecnici di abbigliamento e avendo sempre la collaborazione delle aziende a noi affiliate che portano le loro esperienze.
L’ evento si è tenuto a Riccione dal giorno 15 al giorno 21 Luglio e si è concluso nella giornata del 20 con una sfilata e le relative premiazioni.
Dal 13 al 20 Luglio sono state organizzate delle mostre espositive dove si sono potuti visionare i capi premiati.
Vali alla pagina dell’evento
Moda & Cinema
uniti per creare fascino, suggestione, mistero, insieme per aprire nuovi orizzonti nel mondo della creatività
Grazie a tutti per la collaborazione!
Grazie soprattutto ai giovani che hanno partecipato al Concorso Moda & Cinema – Premio alla Creatività, sono loro i veri protagonisti anche dell’evento finale che si è tenuto con la presentazione delle loro opere sabato 2 ottobre presso l’NH Hotel Laguna palace di Mestre – Venezia.
Visualizza la galleria fotografica
Comunicato stampa. Venezia, 3 luglio 2007
Premiati a Venezia i giovani designer europei del Concorso Moda & Vetro dallo stilista Elio Fiorucci e dal vice presidente di Sistema Moda Italia Vittorio Giulini
Si è concluso a Venezia sabato 30 giugno nella splendida e prestigiosa Scuola Grande San Giovanni Evangelista il Concorso Clothing Designer Moda & Vetro – Premio alla creatività organizzato dal Club Italia IACDE – International Association of Clothing Designers and Executives con il patrocinio della Provincia di Venezia. I lavori sono stati aperti dal presidente del Club Italia IACDE Lino Banfi.
Il tema del concorso, moda e vetro, è stato splendidamente interpretato da tutti i concorrenti con grande creatività, come sottolineato dal presidente della giuria Elio Fiorucci e dall’ideatore del concorso, segretario Club Italia IACDE, Giovanni Simionato. Questa iniziativa, realizzata con la collaborazione di Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Venezia, Istituto Statale d’Arte di Venezia, Consorzio Promovetro di Murano, ha costituito un’opportunità per i giovani di confronto tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro.
Interessantissima la conferenza del mattino sui temi: Tecnologia o arte? Alternative strategiche per il Made in Italy; Creatività, stile e forma; Ricerca e innovazione, nuove sfide per i mercati sviluppata da Vittorio Giulini, Elio Fiorucci, Giuseppe Scaboro, assessore attività produttive della Provincia di Venezia, che ha sottolineato il significato di questa iniziativa in favore dei giovani che ha unito due fondamentali settori produttivi del nostro territorio: quello del tessile-abbigliamento e quello del vetro, ma soprattutto per l’elemento unificatore, l’idea e la creazione artistica che diventa realtà e si realizza attraverso l’opera di giovani designer, modellisti, tecnici delle scuole specializzate.
La sfilata di sabato sera è stata l’evento più atteso, i ragazzi hanno potuto osservare le loro creazioni, tutte ispirate al vetro, indossate da modelle professioniste, un momento magico nella splendida cornice della Sala Capitolare della Scuola Grande San Giovanni Evangelista. Le opere grafiche e gli accessori sono stati esposti fin dal mattino con l’allestimento di una mostra sempre nella Scuola Grande.
Una qualificata giuria ha premiato le migliori opere in concorso scelte tra i cento partecipanti sottolineando la difficoltà di scegliere i vincitori perché tutte le opere erano meritevoli di uguale considerazione:
Tre i premi alla creatività: per la categoria abbigliamento premio Chivas – TSC 1° classificato: Chiara Zuffi, per la categoria accessori e complementi moda premio Freudenberg Nastrotes 1° classificato: Roberta Righetti, per la categoria opere grafiche premio Versace Collection 1° classificato: Yoana Lopez.
Premi speciali sono stati consegnati ai due più giovani partecipanti: Lara Brescianini e Alfonso Carbone. A tutti i vincitori è stato consegnata una statuetta in vetro di Murano, premio Vincenzo Rovagnati.
Classifica finale:
opere abbigliamento
1° classificato: Chiara Zuffi; 2° classificato: Severine Vaney; 3° classificato: Donatella Vignale
opere accessori e complementi moda
1° classificato: Roberta Rigetti; 2° classificato: Amos Fanoni; 3° classificato: Maria Tessariol
opere grafiche
1° classificato: Yoana Lopez; 2° classificato: Linda Francesca Ciriotto; 3° classificato: Mattia Riami.
Visualizza la galleria fotografica
L’evento finale del Concorso, con il patrocinio della Provincia di Venezia, si è tenuto nella splendida e suggestiva cornice dell’Isola di San Servolo, nei giorni 1, 2, 3 luglio 2005. In programma incontri culturali, seminari tecnici di formazione, presentazione delle opere in concorso.
Venerdì 1 luglio, ore 19.00, apertura mostra opere grafiche, figurino, disegno e realizzazione tessile. Ore 21.00 spettacolo jazz dal titolo: “I Giovani, la Moda, la Musica”.
Sabato 2 luglio ore 9.00, Auditorium, saluto di benvenuto: Presidente della San Servolo Servizi Dott. Luigino Busatto, Presidente dell’Associazione Club Italia IACDE Lino Banfi. Ore 9.45 inizio percorso formativo. Hanno presentato i lavori: Giovanni Simionato, Segretario Club Italia IACDE, e Alberto Cei, Responsabile Pubbliche Relazioni Club Italia IACDE. Argomenti trattati: “La moda fa un omaggio all’acqua. Filosofia e cultura della moda e dell’acqua quale bene prezioso per la vita e per l’uomo”; “Il filo e l’acqua”, Dott. Pierluigi Guidali, Gütermann; “Le nuove tecnologie al servizio della moda”, Dott.ssa Laura Valagussa, Lectra Italia. Ore 17.00 percorso culturale alla scoperta dell’Isola di San Servolo e visita alla Mostra Opere Grafiche. Ore 21.00 spettacolo Fashion Show, protagonista l’Acqua, nella piazza principale dell’isola con presentazione Opere Abbigliamento: sfilata dei capi ideati e realizzati dagli iscritti al concorso.
Tutte le opere, grafiche e d’abbigliamento, sono state ispirate all’acqua; i concorrenti hanno saputo presentare l’acqua quale bene prezioso per la vita esaltandone il valore con particolari e innovative creazioni comunicando un grande significato sociale. Durante la cerimonia di premiazione ai primi tre classificati delle due categorie in concorso, grafica e abbigliamento, sono stati consegnati importanti e significativi premi per un valore aggiunto alla creatività come strumento per il raggiungimento di traguardi creativi ed innovativi sempre più notevoli. La speciale statuetta ai primi tre classificati, realizzata dai Maestri vetrai di Murano, è stata consegnata dai Senior Designer del Club Italia IACDE Lino Banfi e Angelo Silvestri.
Allo speciale evento di San Servolo tra le personalità presenti lo Stilista Elio Fiorucci e le più prestigiose Aziende del settore Tessile Abbigliamento italiane.
Visualizza la galleria fotografica